Maccheroncini di Campofilone alla marinara e Verdicchio di Matelica
A pochi chilometri dal mare, immerso nel verde della collina marchigiana, nasce Campofilone.
Comune italiano della provincia di Fermo, incoronato di una fama internazionale grazie ad una importantissima tradizione.


I famosissimi Maccheroncini di Campofilone.
Una ricetta secolare tramandata da madre in figlia.
Un impasto preparato con le migliori farine di grano tenero e uova, senza l'aggiunta di acqua.
Steso in sfoglie sottili, viene arrotolato e tagliato in fili sottilissimi.
Marchiato IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Ai maccheroncini viene dedicata dal 1964 la Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone.

Gli ingredienti per i nostri maccheroncini alla marinara sono:
300 gr di maccheroncini
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
400 gr di cozze 400 gr di vongole 150 gr di pomodorini 100 gr di ceci
sale e olio

Scaldiamo in una padella l'olio con lo spicchio d'aglio e del peperoncino.
Aggiungiamo i nostri pomodorini e facciamo insaporire il tutto.
In una padella a parte lasciamo che le nostre cozze e vongole si aprano, per poi sgusciarle ed unirle ai pomodorini insaporiti.
Aggiungiamo infine i ceci ai nostri ingredienti.
L'acqua della nostra pasta bolle!
E' tempo di immergere i nostri maccheroncini. Attenzione al tempo di cottura, non oltre un minuto, la nostra pasta deve essere bene al dente.
Scoliamo i maccheroncini e li uniamo al nostro condimento.
E come diceva Sordi nel film Un Americano a Roma:
"Maccarone, m'hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno!"

E dalle dolci colline e gli splendidi panorami di questo territorio, abbineremo un vino delle Marche, il Verdicchio di Matelica prodotto nell'Alta Valle dell'Esino.
Una zona ricca di storia, cultura e monumenti; basta pensare al fascino secolare del Castello di Lanciano, la Rocca d'Ajello e borghi meravigliosi come Matelica e Fabriano.
Il vitigno Verdicchio è probabilmente antichissimo: si pensa che i primi a coltivarlo fossero i piceni, antico popolo stanziato a sud del fiume Esino.
Il verdicchio di Matelica da noi degustato è il Vertis della cantina Borgo Paglianetto.
Un'accoppiata vincente con i maccheroncini di Campofilone alla Marinara.
Noi di Due Uova in Camicia ci togliamo i grembiuli e ci gustiamo questo delizioso pranzetto!!!
#maccheroncinidicampofilone #pomodorini #cozze #vongole #pasta #verdicchiodijesi #verdicchiodimatelica #borgopaglianetto #primipiatti #cucinaitaliana #gourmet #marche