Risotto zucca, speck e asiago d'allevo
Oggi ci facciamo ingolosire da un piatto tipico della tradizione lombarda, il risotto alla zucca.
E avvalendoci del comune modo di dire,
"avere poco sale in zucca",
aggiungiamo alla nostra ricetta speck ed asiago d'allevo,
che conferiranno maggiore sapidità alla dolcezza della zucca.
***
Ingredienti per 4 persone:
360 g di riso carnaroli
300 g di zucca pulita
100 grammi di speck
1 litro di brodo (meglio se vegetale)
1/2 cipolla
50 grammi di burro
50 grammi d'asiago d'allevo (piu' le scaglie da mettere sul risotto)
***
Tritate finemente la cipolla e soffriggetela con olio extravergine d'oliva in una pentola a fuoco moderato.
Aggiungete la zucca tagliata a piccoli pezzi e fatela rosolare insieme alla cipolla.
Versate il riso e fatelo tostare a fuoco moderato.
Continuate con la cottura del riso (per il carnaroli circa 18 minuti) aggiungendo quando serve dei mescoli di brodo caldo.
Nel frattempo tagliate lo speck a piccoli pezzi e fatelo rosolare.
Quando il riso è cotto aggiungete il burro e l'asiago per la mantecatura (fuori dal fuoco) e lo speck.
Impiattate e aggiungete delle scaglie di asiago.

Al profumo ed alla sensazione dolce data zucca ed alla grassezza dello speck abbiniamo un prosecco di Valdobbiadene della Cantina Canevel nella versione Extra Dry in modo che i suoi profumi di frutta, la sua moderata dolcezza e l'effervescenza siano in grado di avvolgere il piatto e renderlo unico.