Carciofi alla Romana
Restituire la gioia al suo prossimo, è la missione della giovane parigina Amélie, che davanti ad un crudele fruttivendolo che tormenta il suo garzone incalza:
"Lei certamente non rischia di essere un ortaggio, perché perfino un carciofo ha un cuore!"
E la parte commestibile del carciofo è il fiore della pianta, con il suo cuore detto cimarolo, che rappresenta la parte più tenera e ricercata.
Oggi portiamo in tavola un contorno tipico della gastronomia laziale, i carciofi alla romana.

INGREDIENTI
per 4 persone
8 carciofi
50 g di pangrattato
2 spicchi d’aglio
1 limone
prezzemolo
mentuccia romana
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Preparate l'acqua acidula aggiungendo il succo di mezzo limone per evitare che i carciofi si anneriscano.
Eliminate dai carciofi le foglie esterne più dure, tagliate loro il gambo lasciandone solo la parte più tenera e metteteli a bagno nell' acqua acidulata.
Pelate i gambi dei carciofi per eliminare la parte più fibrosa.
Tritate l'aglio, il prezzemolo e le foglioline di mentuccia.
Aggiungete al trito il pangrattato e insaporite con olio, sale e pepe.
Aprite con delicatezza la corolla dei carciofi e aggiungete al centro il composto preparato.
Disponete i carciofi in una casseruola dai bordi alti, unite 2 bicchieri d’acqua, 3 cucchiai di olio, coprite e cuocete per circa 1 ora a fuoco lento.
Una volta pronti, trasferiteli sul piatto da portata e serviteli.
Alla prossima ricetta!
#carciofi #carciofiallaromana #amelie #cimarolo #ricette #food #secondi #CarciofiallaRomana #homepage #aprile