Crema di finocchi e carote
L'intollerabile equivoco tra le parole ed il loro significato ha fatto sì che ci abituassimo ad abbandonare un'espressione verbale poco elegante: lasciarsi infinocchiare.
Lo stesso Simeon ne ricorreva per condire i racconti del commissario di polizia francese Maigret; uno stile asciutto e poco incline ad estetismi letterari, capace di dare un sapore umano ai suoi personaggi, marchio inconfondibile del suo stile.
L'espressione risale al settecento e deriva dall'abitudine dei venditori di vino poco onesti di offrire finocchio crudo a chi si presentava per l'acquisto dei loro vini; il finocchio infatti contiene sostanze aromatiche in grado di rendere gustoso anche un vino di scadente qualità.
Inutile quindi parlare di abbinamento per questa ricetta, concentriamoci maggiormente sulle proprietà depurative di questa crema di finocchi e carote.

INGREDIENTI
per 2 persone
2 carote
1 finocchio
olio extra vergine di oliva
gherigli di noci
sale
pepe
Tagliate a pezzi le carote e i finocchi e cuocete in una casseruola dopo aver coperto le verdure con acqua leggermente salata.
Quando le verdure saranno lessate, frullatele grossolanamente con un mixer ad immersione.
Regolate di sale e pepe e se necessario fate restringere a fuoco basso.
Aggiungete i gherigli di noci e servite con olio a crudo.

#Primi #crema #zuppe #finocchi #carote #primi #Cremadifinocchiecarote #homepage