Pasta con le Melanzane

Tra poco meno di un mese sarò nuora!
Nuovi titoli faranno parte delle nostre vite: chi sarà marito, chi moglie, chi cognata e chi suocera.
Il suocero non lo abbiamo dimenticato, è quello che ci preoccupa di meno, con la sua discrezione e riservatezza, cercherà di accontentare tutti noi con un semplice sorriso.
La suocera, per convenzione, si sa che è quella più temuta, ma dopo un rodaggio di poco più di due anni, vivo questo arrivo come una partenza.
E con la mia andatura da crociera, manterrò la rotta senza dimenticarmi le poche e semplici regole che ho affinato con una spolverata di buonsenso, e che ad oggi hanno allontano dalle mie fantasie lo spettro di una suocera scomoda.
E osservandola in cucina, sapremo che dopo la preparazione di una gustosa parmigiana, potremo congelare le fette di melanzane fritte avanzate, e riutilizzarle in un secondo momento per una ricetta di più semplice preparazione, la Pasta con le Melanzane.
Ingredienti
per 4 persone
320 gr. di rigatoni
1 confezione di pelati o 500 gr. di pomodori maturi
100 gr. di ricotta salata o pecorino
3 melanzane grandi
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
olio di semi di arachidi
sale
pepe nero
Lavate, spuntate le melanzane e tagliatele a fette dello spessore di 1 cm circa.
Cospargetele di sale e lasciatele a riposare per circa 1 ora, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.
Trascorso il tempo, friggettele in una padella con abbondante olio di arachidi, scolatele e mettetele su un piatto con della carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso.
In un tegame fate soffriggere l'aglio e aggiungete i pomodori pelati.
Rosolateli per qualche minuto e togliete lo spicchio di aglio.
Regolate di sale e fate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mantecatela nella salsa di pomodoro.
Aggiungete le melanzane, la ricotta salata o il pecorino a vostro piacimento, e spolverate con del pepe nero.

ABBINAMENTO VINO
Abbiniamo a questo piatto dal sapore di Sicilia, un Etna Rosato D.O.C. della Tenuta delle Terre Nere, vinificato con Nerello Mascalese in purezza.
Con profumi di ciliegia e fragola, è armonico e con una spiccata vena acida.
#Pastaconlemelanzane #ricettetradizionaleitaliane #ricettetipichesicilianericettetipicheconlem #ricottasalatasiciliana #EtnarosatoaziendavinicolaTenutadelleterren #homepage