Garganelli con Cozze e Friggitelli

Ed io che a sentir parlare di FRIARELLI già pregustavo quel sapore di cime di rapa espandersi per tutta la cucina.
Eppure siamo un po' fuori stagione??!!
Ed infatti al ritorno dalla spesa, i miei tanto attesi FRIARIELLI avevano subito una metamorfosi, assumendo le sembianze di piccoli peperoni verdi.
Con disappunto ho ammonito il mio socio, ed invece, lo dico qui a bassa voce, aveva ragione!
Pare che sia una questione di "i".
I FRIARELLI anche conosciuti come FRIGGITELLI, sono un piatto tipico della cucina campana.
Sono dei peperoni verdi nani dolci e la loro cottura avviene, come suggerisce il nome, per frittura in olio di oliva, lasciandoli interi con una parte del picciolo integra.
Si servono caldi, salati e si consumano con le mani, prendendoli direttamente dal picciolo.
Uno via l'altro!
In questa ricetta li abbiamo accompagnati ad un primo di pasta con pomodorini e cozze.
GARGANELLI CON COZZE E FRIGGITELLI
INGREDIENTI
per 4 persone
320 gr di garganelli
200 gr di friggitelli
1 Kg di cozze
10 pomodorini
2 spicchi d'aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
prezzemolo
Pulite le cozze avendo cura di togliere il bisso e la barbetta.
Raschiatele sotto l'acqua corrente aiutandovi con una spazzola dura o sfregandole energicamente tra di loro in modo da togliere le incrostazioni.
In una pentola aggiungete 2-3 cucchiai di olio, unite uno spicchio d'aglio e fate insaporire a fuoco basso.
Versate le cozze e coprite la pentola così che le cozze si aprano.
Togliate le cozze dal fuoco e sgusciatele, avendo cura di filtrare con un colino l'acqua di cotture che conserverete a parte.
Lavate i friggitelli sotto l'acqua corrente ed asciugateli con della carta assorbente.
Tagliate il picciolo ed eliminate i semi. Tagliateli a rondelle.
Conservate qualche friggitello intero che servirà per la decorazione.
Lavate i pomodini e tagliateli in quattro parti.
In una padella fate soffriggere lo spicchio di aglio rimasto in abbondante olio.
Eliminate l'aglio e aggiungete i friggitteli a pezzi e quelli interi lasciandoli cuocere per 3-4 minuti. Aggiungete i pomodorini e versate poco alla volta l'acqua di cottura delle cozze.
Lasciate cuocere per altri 5 minuti schiacciando delicatamente i pomodorini durante la cottura.
A fine cottura aggiungete le cozze sgusciate.
Nel frattempo mettete sul fuoco l'acqua salata per la pasta e cuocete al dente i garganelli.
Trasferite i garganelli nella padella dei friggitelli e terminate la cottura amalgamando il sugo ottenuto.
Servite subito aggiungendo una macinata di pepe nero e del prezzemolo.

Alla prossima ricetta!